AVV. ANGELO OSVALDO ROVEGNO

Diritto dell'informatica, cyber forensics, diritto delle imprese, diritto civile, diritto penale

Nato a Cremona nel 1966. Laureato presso Università degli Studi di Milano. 

Avvocato cassazionista con competenze in ambito civile e penale, sia per soggetti privati (per i quali si occupa anche di diritto di famiglia) che per imprese. A queste ultime fornisce consulenza globale in ogni campo di attività (contrattualistica, recupero crediti, negoziazione con partner commerciali, tutela nei confronti di dipendenti/soci infedeli, diritto penale delle imprese).

Appassionato di informatica, competenze in assistenza ad imprese e privati nel campo della net economy.

Perfezionato in Computer Forensics, capacità di social engineering e tutela della reputazione online.

Competenze specifiche in Computer Forensics e Investigazioni Digitali: tecniche e strategia informatico – giuridiche di gestione degli incidenti informatici. 

Iscritto all’Albo speciale dei Cassazionisti. 

Mediatore civile e commerciale accreditato dal Ministero della Giustizia. 

Corsi di perfezionamento

Computer Forensics e Investigazioni Digitali: tecniche e strategia informatico – giuridiche di gestione degli incidenti informatici.

Investigazioni Digitali: La corretta produzione nel giudizio civile e penale della fonte di prova.

Computer Forensics e Data Protection.

Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali – Cyberbullismo, Cyberstalking, Reati d’Odio tra adulti e Adolescenti e Tutela dei Soggetti Deboli

Criminalità informatica e investigazioni digitali. Reati informatici e digital forensics nel contesto della piccola e media impresa, delle grandi aziende e del settore pubblico

 

Autore del saggio:

Identità digitale: tra esigenze di condivisione e necessità di tutela

Ciberspazio e diritto, Modena, Mucchi Editore, 2013, Vol. 14, n. 49, pp. 403-423

(ISSN: 1591-9544) dicembre 2013.

L’articolo si propone di analizzare l’evoluzione nell’utilizzo di internet e le problematiche connesse alla condivisione dei propri dati personali in relazione alle tematiche inerenti la privacy. A tale scopo vengono esaminati i risultati degli studi condotti dal “Boston Consulting Group” finalizzati alla quantificazione del valore economico attribuibile alle Identità Digitali e quelli dell’Università di Cambridge sull’estrapolazione di dati personali attraverso l’analisi delle preferenze espresse sui social network. Vengono anche presi in esame i nuovi indirizzi Comunitari sulla gestione dei dati di navigazione ed il riconoscimento del “Diritto all’Oblio”. Viene esaminato il problema di possibili violazioni della privacy attuate tramite l’utilizzo di dati personali reperiti in rete, con particolare riferimento al “Caso R.I.O.T.” nonché la tematica della gestione dei propri dati personali da parte delle applicazioni installate sui dispositivi portatili. Si passa all’analisi delle problematiche connesse alla personalità digitale intesa come credenziali di accesso a sistemi informatici con particolare riferimento alle “Identità Federate”, per concludere con le novità di diritto interno sul sistema unificato di identità digitale e la tutela penale dell’identità digitale 

Membro DFA del team di realizzazione della versione ufficiale italiana della “Electronic Evidence Guide” del Council of Europe 2013

Nato a Cremona nel 1966. Laureato presso Università degli Studi di Milano. 

Avvocato cassazionista con competenze in ambito civile e penale, sia per soggetti privati (per i quali si occupa anche di diritto di famiglia) che per imprese. A queste ultime fornisce consulenza globale in ogni campo di attività (contrattualistica, recupero crediti, negoziazione con partner commerciali, tutela nei confronti di dipendenti/soci infedeli, diritto penale delle imprese).

Appassionato di informatica, competenze in assistenza ad imprese e privati nel campo della net economy.

Perfezionato in Computer Forensics, capacità di social engineering e tutela della reputazione online.

Competenze specifiche in Computer Forensics e Investigazioni Digitali: tecniche e strategia informatico – giuridiche di gestione degli incidenti informatici. 

Iscritto all’Albo speciale dei Cassazionisti. 

Mediatore civile e commerciale accreditato dal Ministero della Giustizia. 

Corsi di perfezionamento

Computer Forensics e Investigazioni Digitali: tecniche e strategia informatico – giuridiche di gestione degli incidenti informatici.

Investigazioni Digitali: La corretta produzione nel giudizio civile e penale della fonte di prova.

Computer Forensics e Data Protection.

Corso di Perfezionamento in Criminalità Informatica e Investigazioni Digitali – Cyberbullismo, Cyberstalking, Reati d’Odio tra adulti e Adolescenti e Tutela dei Soggetti Deboli

Criminalità informatica e investigazioni digitali. Reati informatici e digital forensics nel contesto della piccola e media impresa, delle grandi aziende e del settore pubblico

  •  

Autore del saggio:

Identità digitale: tra esigenze di condivisione e necessità di tutela

Ciberspazio e diritto, Modena, Mucchi Editore, 2013, Vol. 14, n. 49, pp. 403-423

(ISSN: 1591-9544) dicembre 2013.

L’articolo si propone di analizzare l’evoluzione nell’utilizzo di internet e le problematiche connesse alla condivisione dei propri dati personali in relazione alle tematiche inerenti la privacy. A tale scopo vengono esaminati i risultati degli studi condotti dal “Boston Consulting Group” finalizzati alla quantificazione del valore economico attribuibile alle Identità Digitali e quelli dell’Università di Cambridge sull’estrapolazione di dati personali attraverso l’analisi delle preferenze espresse sui social network. Vengono anche presi in esame i nuovi indirizzi Comunitari sulla gestione dei dati di navigazione ed il riconoscimento del “Diritto all’Oblio”. Viene esaminato il problema di possibili violazioni della privacy attuate tramite l’utilizzo di dati personali reperiti in rete, con particolare riferimento al “Caso R.I.O.T.” nonché la tematica della gestione dei propri dati personali da parte delle applicazioni installate sui dispositivi portatili. Si passa all’analisi delle problematiche connesse alla personalità digitale intesa come credenziali di accesso a sistemi informatici con particolare riferimento alle “Identità Federate”, per concludere con le novità di diritto interno sul sistema unificato di identità digitale e la tutela penale dell’identità digitale 

 

Membro DFA del team di realizzazione della versione ufficiale italiana della “Electronic Evidence Guide” del Council of Europe 2013

Aree di specializzazione

Diritto dell' informatica

Diritto delle imprese

Diritto civile

Cyber Forensics

Diritto penale

Richiedi una consulenza con l'Avv. Angelo O. Rovegno

Ufficio

via Beverora n°18, 29121, Piacenza

E-mail

angelorovegno@avvocatoinpiacenza.it

PEC

rovegno.angeloosvaldo@ordineavvocatipc.it

Telefono

+39 0523 338809